Per passare da un livello a quello superiore sono necessarie 40 lezioni di studio. L'apprendimento di una lingua, però, ha tempi che variano molto da persona a persona e la sua progressione non è quasi mai un fenomeno costantemente lineare, procede, cioè, a balzi. Spesso per raggiungere gli obiettivi espressi nella descrizione dei livelli del Framework Europeo non sono sufficienti il numero di lezioni di studio indicate per raggiungere il livello corrispondente ma è necessaria una “maturazione” che ha tempi del tutto individuali.
Elementare 1 |
CEF | |
Livello 1
|
Sei un principiante assoluto. Forse conosci alcune parole che sono diventate internazionali (pizza, bravo, piano, ecc) ma non sei capace di costruire delle frasi. |
A1
|
Livello 1/2
|
Sai gestire le situazioni quotidiane usando singole parole o gruppi di parole. Sei capace di costruire frasi semplici e brevi usando il tempo presente. Probabilmente puoi capire espressioni come: “Hai capito?”, “Quando sei arrivato in Italia?” o “Quanto tempo hai studiato italiano?”. |
Elementare 2 | CEF | |
Livello 2
|
Sei capace di dare semplici informazioni su te stesso, ordinare al ristorante o gestire situazioni quotidiane. Conosci la differenza tra presente e passato prossimo e stai scoprendo che esiste un altro passato: l'imperfetto (ero, avevo, c'era, ecc.) |
A2
|
Livello 2/3
|
Sei capace di dare informazioni quando qualcuno te le chiede. Sai raccontare quello che è successo anche se con qualche difficoltà. Sei spesso costretto a semplificare quello che cerchi di dire. Conosci i 3 tempi di base dell’indicativo: presente, passato prossimo e imperfetto. |
Intermedio 1 | CEF | |
Livello 3
|
Capisci le persone che ti parlano direttamente e sai sostenere una conversazione su alcuni argomenti che ti sono familiari. Conosci il condizionale. |
A2
|
Livello 3/4
|
Sei capace di soddisfare ogni bisogno concreto senza problemi. Puoi esprimere le tue idee, sogni, speranze ed opinioni, ma sei spesso costretto a semplificarli e, a volte, hai l'impressione che l'interlocutore non li abbia capiti perfettamente. Conosci bene l'indicativo, il condizionale e hai già incontrato il congiuntivo. |
B1 |
Intermedio 2 | CEF | |
Livello 4
|
In situazioni quotidiane non hai nessun problema di comprensione. Riesci anche a capire molti programmi tv o radio. Hai ancora qualche difficoltà a farti capire in situazioni meno frequenti o emotivamente difficili. |
B1
|
Livello 4/5
|
Ti esprimi senza difficoltà ma a volte ti accorgi che ti esprimi sempre in modo colloquiale e qualche volta hai l’impressione che le persone che ti ascoltano abbiano capito quello che volevi dire, ma il modo in cui l’hai detto li ha offesi o ha “gelato” un po’ l’atmosfera. |
Avanzato 1 | CEF | |
Livello 5
|
Hai ancora qualche difficoltà nelle situazioni in cui è richiesto un uso più formale della lingua, nelle situazioni, emotivamente cariche, dove è importante difendere il proprio punto di vista, sostenere le proprie posizioni e idee ed esporre il proprio disappunto o disaccordo ed infine le situazioni dove si parla un italiano particolare, non standard, come in certe situazioni lavorative, negli uffici pubblici e legali, ecc. |
B2
|
Livello 5/6
|
Puoi capire ed esprimerti senza difficoltà, ma hai ancora qualche problema nelle situazioni, emotivamente cariche, dove è importante difendere il proprio punto di vista, sostenere le proprie posizioni e idee ed esporre il proprio disappunto o disaccordo ed infine le situazioni dove si parla un italiano particolare, non standard, come in certe situazioni lavorative, negli uffici pubblici e legali, ecc. |
Avanzato 2 | CEF | |
Livello 6
|
L’unica difficoltà che ancora incontri in italiano riguarda la comunicazione nelle situazioni dove si parla un italiano particolare, non standard, come in certe situazioni lavorative, negli uffici pubblici e legali, ecc. |
C1
|